New Componit

Giunti tessili e compensatori

C’è sempre una sfida dietro ogni innovazione.

Per New Componit, quella sfida è iniziata anni fa: immaginare un giunto tessile in grado di funzionare anche in presenza di coibentazione, senza perdere le sue proprietà meccaniche e garantendo allo stesso tempo durata e sicurezza.

Un’idea tanto semplice quanto complessa da realizzare, che ha portato allo sviluppo di una nuova generazione di soluzioni tessili per alte prestazioni: i giunti Airflex.

Quando la coibentazione diventa un punto di forza

Un giunto tessile non è un semplice componente. È un elemento chiave all’interno di un impianto, perché deve assorbire vibrazioni, compensare movimenti, e resistere a condizioni spesso estreme di temperatura e pressione.

Con Airflex, New Componit ha aperto una nuova fase nell’evoluzione dei giunti tessili industriali.

L’innovazione principale riguarda la possibilità di coibentare esternamente il giunto, consentendogli di operare a temperature fino a 800°C senza compromettere la sua efficienza. Si tratta di un traguardo tecnico importante, perché tradizionalmente la coibentazione tendeva a ridurre la capacità del giunto di svolgere la propria funzione. Con Airflex, invece, la coibentazione diventa un alleato, non un ostacolo.

Ma Airflex non è solo sinonimo di alte temperature.

La linea include anche giunti tessili dedicati alla ventilazione, progettati per lavorare fino a 150°C, con caratteristiche acustiche avanzate che riducono le vibrazioni sonore e migliorano il comfort dell’ambiente di lavoro.

Cosa rende Airflex una scelta strategica

I giunti tessili Airflex non sono progettati solo per resistere:
sono realizzati per offrire performance di lavoro e durata mai riscontrate con altri compensatori.

Le loro principali caratteristiche includono:

  • Flessibilità strutturale, che li rende ideali per assorbire vibrazioni e movimenti senza stress meccanici.
  • Possibilità di coibentazione esterna, elemento chiave per ridurre dispersioni termiche e ottimizzare l’efficienza energetica degli impianti.
  • Resistenza a temperature estreme, fino a 800°C nei modelli dedicati alle alte temperature.
  • Soluzioni personalizzate, grazie a un processo di progettazione su misura che parte dallo studio delle esigenze del cliente.

Non solo giunti: un servizio completo

La vera forza di New Componit non sta solo nei prodotti, ma nel sistema di servizi integrati che accompagna ogni fornitura.

I grandi impianti industriali, oggi, richiedono partner capaci non solo di produrre componenti, ma anche di seguire tutto il ciclo di vita del prodotto: dall’engineering al montaggio, dalla manutenzione alla riparazione.

Per questo, New Componit ha creato un team di specialisti pronti a intervenire ovunque nel mondo, offrendo un pacchetto completo che include:

  • Supervisione e assistenza al montaggio,
  • Interventi di riparazione rapidi per ridurre i costosi fermi impianto,
  • Servizi di manutenzione preventiva,
  • Report termografici per il monitoraggio delle condizioni operative,
  • Attività di carpenteria e saldatura complementari.

Inoltre, il servizio Expansion Control System porta la personalizzazione a un livello superiore, con:

  • Progettazione ad hoc, analisi termiche e simulazioni in camera test;
  • Engineering 3D o 2D, per un controllo totale del progetto;
  • Produzione con materiali di prima scelta e tecnologie avanzate.

Airflex protegge il tuo impianto dai fermi imprevisti

Uno dei costi più elevati per un impianto industriale non è il prezzo del componente, ma il tempo di inattività causato da un guasto.

I giunti tessili Airflex, uniti al servizio di manutenzione e riparazione di New Componit, riducano drasticamente questi rischi, assicurando continuità di produzione e un risparmio concreto.

In un mondo industriale sempre più veloce e competitivo, affidarsi a soluzioni standard non basta più.

Airflex nasce proprio per chi vuole garantire la massima efficienza dei propri impianti, ridurre le dispersioni termiche e avere un partner tecnico sempre al fianco.

Vuoi sapere come Airflex può migliorare l’efficienza e la sicurezza del tuo impianto?

Contattaci per una consulenza tecnica gratuita.

Nel cuore degli impianti a ciclo combinato con caldaie a recupero (HRSG), il controllo della dilatazione termica rappresenta una delle sfide più complesse per manutentori e responsabili di impianto. Le sollecitazioni termiche e meccaniche, i cicli operativi non regolari e le alte temperature mettono a dura prova la tenuta e l’affidabilità dei componenti.

In questo contesto critico, Piperflex® – il giunto tessile passaparete progettato da New Componit – si afferma come una delle soluzioni più efficaci e durature. Una scelta strategica che coniuga resistenza, affidabilità e controllo, rispondendo a esigenze operative concrete e sempre più pressanti.

Ma cosa rende Piperflex® così affidabile anche nelle condizioni più estreme? Lo scopriamo punto per punto, con uno sguardo concreto alle sue prestazioni sul campo.

Oltre i limiti dei giunti metallici: Piperflex® nelle aree più critiche degli impianti HRSG

New Componit fornisce giunti tessili per tutte le aree critiche degli impianti a ciclo combinato: dall’air intake al camino. In particolare, Piperflex® è pensato per i passaggi parete delle caldaie HRSG – una zona soggetta a forti sbalzi termici, movimenti meccanici e pressione elevata. È qui che le soluzioni tradizionali, come i giunti metallici, iniziano a mostrare i propri limiti.

Uno dei punti di forza di Piperflex® è la capacità di compensare ampi movimenti assiali e laterali, proteggendo l’integrità strutturale dell’impianto e riducendo la necessità di interventi frequenti. A differenza dei giunti metallici – che tendono a usurarsi rapidamente in condizioni di esercizio “stop & go” – Piperflex® mantiene prestazioni elevate nel tempo anche in contesti particolarmente instabili.

Con una resistenza termica fino a 950°C e un’eccellente tenuta ai gas, questo giunto si rivela particolarmente adatto alle alte temperature tipiche degli impianti HRSG. Non solo migliora l’efficienza termica, ma contribuisce anche a minimizzare il rischio di dispersioni e perdite.

Ogni giunto Piperflex® è progettato su misura: viene realizzato dopo un’attenta analisi delle condizioni operative dell’impianto, grazie a un design engineering avanzato, simulazioni tecniche e test in camera prova. La produzione è completamente interna, a garanzia del pieno controllo su materiali, qualità e precisione. Anche l’installazione è affidata a personale tecnico altamente qualificato, per un risultato impeccabile e duraturo.

Più affidabilità, meno sorprese: il servizio Expansion Control System

Piperflex® non è solo un giunto. È parte di una filosofia di servizio completa, che accompagna il cliente in tutte le fasi: dalla progettazione alla manutenzione post-installazione. Con il programma Expansion Control System, New Componit mette a disposizione una gamma di servizi pensati per monitorare le prestazioni, individuare i potenziali problemi e ottimizzare la gestione dell’impianto.

Il supporto tecnico è garantito da una squadra internazionale di specialisti, in grado di intervenire ovunque nel mondo.

Questo significa installazione controllata, supervisione in loco, riparazioni tempestive e, soprattutto, manutenzione preventiva: un approccio che consente di prevenire le rotture, riducendo i costi operativi e allungando la vita utile del sistema.

In un periodo in cui le interruzioni impreviste possono causare danni economici considerevoli, avere un giunto che assicura continuità operativa fa la differenza. Piperflex® è progettato per resistere, adattarsi e durare. E lo fa senza compromessi.

I vantaggi concreti di Piperflex® includono:

  • Affidabilità superiore rispetto ai giunti metallici, anche in presenza di cicli irregolari
  • Massima resistenza termica fino a 950°C
  • Capacità di assorbire movimenti assiali e laterali
  • Perfetta tenuta ai gas anche in condizioni operative complesse
  • Produzione su misura e interna, con materiali tecnici selezionati per garantire elevate prestazioni nel tempo
  • Installazione eseguita da team certificati
  • Supporto tecnico costante e manutenzione proattiva

Piperflex® rappresenta anche un asset strategico per gli impianti HRSG. Sceglierlo significa ridurre le fermate non programmate, contenere i tempi di inattività e ottenere un ritorno concreto in termini di continuità operativa e lunga durata dei componenti.

La solidità di un impianto HRSG si costruisce anche attraverso le decisioni che riguardano le aree più critiche e sollecitate.

E quando si parla di elementi esposti a condizioni estreme, ciò che conta è la qualità della progettazione e la precisione della realizzazione. Piperflex® è molto più di un giunto tessile: è una garanzia di performance, una protezione su cui puoi contare e un investimento mirato alla continuità operativa e alla sostenibilità.

Vuoi migliorare comfort e performance nel tuo impianto con una soluzione su misura?

“Dimmi quali sono le condizioni d’esercizio del tuo impianto e ti dirò quale giunto scegliere”.

Riprendiamo dove eravamo rimasti: nell’ultimo post che abbiamo pubblicato sul nostro blog
avevamo iniziato una breve panoramica dei fattori che condizionano le caratteristiche dei
giunti.

Grazie a questa breve guida vogliamo aiutare i nostri lettori a orientarsi nella scelta del
giunto più adatto; infatti solo il prodotto che tiene conto di tutta una serie di fattori riesce a
performare al meglio.

Nel post precedente avevamo considerato le alte temperature, la pressione e la resistenza
chimica; in questa seconda parte dell’articolo vediamo le altre condizioni che si possono
trovare di frequente negli impianti.

1. Alta necessità di versatilità e compensazione di movimenti ampi

Ogni applicazione meccanica richiede un certo tipo di movimento e a seconda della natura
dei movimenti richiesti, è necessario scegliere un giunto che offra la giusta combinazione
di flessibilità e precisione.

Noi di New Componit, oltre ai già citati giunti di dilatazione tessili della linea Piperflex, ideali
per applicazioni di passaggio parete ad alte temperature, proponiamo i compensatori
Enerflex.

I giunti di dilatazione tessili della linea Enerflex sono particolarmente adatti in campo
energetico, in particolare per applicazioni in condotte d’aria e condotte fumi poco
aggressivi. La loro composizione multistrato e i materiali utilizzati per la realizzazione
garantiscono un’elevata capacità di compensare movimenti molto ampi, donando a questi
compensatori la massima versatilità operativa.

2. Necessità di abbattimento termico

In molte applicazioni industriali, il surriscaldamento dei componenti può causare guasti o
ridurre l’efficienza operativa. I giunti con capacità di abbattimento termico sono progettati per
dissipare il calore generato durante il funzionamento, proteggendo così i componenti
sensibili e prolungando la vita del sistema.

Se cerchi un giunto che garantisca il massimo abbattimento termico ma anche acustico,
noi di New Componit ti possiamo suggerire un compensatore di dilatazione tessile della linea
Airflex.

La linea Airflex comprende giunti di dilatazione tessile che offrono un elevato
abbattimento termoacustico e sono coibentabili per basse e alte temperature. In
particolare, si possono distinguere due principali gruppi all’interno di questa gamma: i
componenti progettati per lavorare completamente coibentati esternamente, applicabili in
condizioni di temperature prossime agli 800°C, e i giunti studiati per la ventilazione, in
grado di lavorare a temperature non superiori ai 150°C, ma con caratteristiche di
abbattimento acustico di rilievo.

3. Necessità di abbattimento acustico e smorzamento delle vibrazioni

Se lavori in un ambiente in cui la riduzione del rumore è una priorità, come in un impianto
industriale vicino a zone residenziali, o cerchi un giunto per applicazioni che richiedono un
basso impatto acustico, i giunti con proprietà di abbattimento acustico sono la soluzione
giusta per te.

Questi giunti sono progettati per assorbire le vibrazioni e ridurre il rumore generato
durante il funzionamento dell’impianto e la tua scelta può ricadere tra giunti di dilatazione
tessili o in gomma.

Se cerchi un giunto che garantisca la massima funzione antivibrante, i compensatori di
dilatazione tessili della linea Vibraflex possono essere la scelta giusta per te. Attenzione
però, devi tenere a mente che le condizioni di applicazione di questo tipo di giunto sono
basse temperature (fino a 200°C).

I giunti della linea Vibraflex presentano soluzioni costruttive differenti, in base ai dati di
progetto e delle caratteristiche dei fluidi convogliati; in particolare, se necessiti che il tuo
giunto non solo abbia la capacità di smorzare le vibrazioni, evitando che si propaghino
lungo i condotti e la struttura del tuo impianto, ma abbia anche alte prestazioni di
isolamento acustico, noi di New Componit abbiamo sviluppato i compensatori della serie
Vibraflex SOUND, che abbinano la funzione antivibrante a quella insonorizzante.

I compensatori di dilatazione in gomma, invece, vengono realizzati in qualunque
elastomero e/o fluorelastomero rinforzato, come gomme naturali o sintetiche, donando ai
giunti una particolare elasticità. Grazie a questa caratteristica, i giunti in gomma sono in
grado di massimizzare l’ammortizzamento delle vibrazioni e l’abbattimento acustico; inoltre,
essendo rinforzati e di spessori idonei offrono anche una buona tenuta alla pressione.

I giunti di dilatazione in gomma sono solitamente utilizzati per condotti di turbine a gas e
per qualsiasi modello di ventilatore, oltre che in sistemi idraulici e tubazioni.

Se necessiti della massima resa di abbattimento acusticoi giunti di dilatazione in gomma
della linea Acuflex sono perfetti per te: forniscono allo stesso tempo altissime prestazioni di
smorzamento delle vibrazioni, di abbattimento acustico e garantiscono la massima
tenuta alla pressione.

Un’altra soluzione che abbini la funzionalità di abbattimento acustico e di minima
propagazione delle vibrazioni, capacità indispensabili ad esempio dei giunti sulle navi
militari, è la linea di compensatori di dilatazione tessili Navyflex: questi compensatori
sono infatti progettati in particolare per applicazioni navali, hanno design multistrato e
sono in grado di realizzare un’ottima tenuta alla pressione.

Dopo questa veloce carrellata è, quindi, evidente che la scelta del giunto giusto per te
richiede un’attenta valutazione delle condizioni operative specifiche e delle esigenze del
tuo progetto.

Noi di New Componit siamo al tuo fianco per offrirti le migliori soluzioni che rispondano a
ogni tipo di sfida, garantendo che il giunto che sceglierai soddisfi le tue specifiche
esigenze operative.

Vuoi migliorare comfort e performance nel tuo impianto con una soluzione su misura?

Un giunto tessile deve essere installato in modo idoneo, altrimenti perde la sua efficacia: infatti, all’interno scorre del fluido allo stato gassoso, con eventuali componenti acidi, a diverse temperature. Pertanto, una fuoriuscita potrebbe compromettere l’operatività dell’impianto ed esporre il personale e gli strumenti nelle vicinanze ad agenti chimici.

Dato che il giunto tessile si trova installato in spazi angusti è difficilmente accessibile, complicando il lavoro del personale addetto all’installazione e aumentando il rischio che non venga installato correttamente. Scopri nel video come installare correttamente il tuo giunto tessile ed evitare rischi.

Consci di questi rischi, noi di New Componit vantiamo del personale esclusivamente dedicato all’installazione o alla supervisione di un montaggio di un giunto tessile.

La squadra di service di New Componit è composta da 5 persone formate con esperienza decennale, in grado di operare ovunque nel mondo, fornendo installazione completa o la sola supervisione.

Vuoi migliorare comfort e performance nel tuo impianto con una soluzione su misura?

 

“C’è sempre il giunto adatto, anche per le condizioni più estreme”.

Noi di New Componit questa frase la ripetiamo da un bel di tempo e in effetti, alla luce della nostra quasi trentennale esperienza, possiamo affermare con convinzione che esistono giunti capaci di resistere a qualsiasi condizione ma, attenzione, devono essere progettati con determinate accortezze.

Infatti, per poter performare al meglio il giunto deve essere progettato e realizzato in base alle condizioni di esercizio e alle prestazioni richieste, che ne determinano le caratteristiche tecniche.

Per individuare il giunto tessile più adatto alla tua applicazione, devi tenere conto di:

  • temperatura;
  • pressione;
  • composizione chimica;
  • movimenti;
  • necessità di abbattimento termico;
  • necessità di abbattimento acustico.

Quando siamo in possesso di queste informazioni, allora diventa più semplice per noi realizzare il giunto perfetto per te.

Alla luce di questa premessa abbiamo pensato di creare una breve e semplice giuda che ti può aiutare a individuare il componente più adatto alle tue necessità.

1. Ambienti ad alte temperature

Negli ambienti ad alta temperatura, i giunti devono mantenere le loro proprietà meccaniche e strutturali anche quando le condizioni di calore diventano estreme, senza subire deformazioni o perdite prestazionali.

Se operi in condizioni di esercizio con temperature elevate, dovresti optare per giunti di dilatazione tessili multistratificati oppure giunti metallici; ovviamente, la scelta specifica dipende anche dalle altre necessità richieste dal tuo impianto e dal sistema a cui verrà applicato il giunto.

Ad esempio, noi di New Componit, specializzati in soluzioni tessili su misura per problemi legati a calore e cambi di temperatura, realizziamo diverse linee di giunti tessili adatti a sistemi di condotti fumi che esercitano ad alte temperature e ciascuna di queste linee è progettata per una specifica applicazione.

In particolare, se necessiti di un giunto per condotti fumi ad altissime temperature che operano in ambienti chimicamente aggressivi, puoi scegliere i giunti della linea Petroflex. Questi compensatori di dilatazione tessili offrono la massima resistenza a temperature estreme, arrivando fino a 1300°C.

Con le stesse necessità di resistenza chimica, ma applicando il giunto a condotti di scarico fumi di combustione, il giunto di dilatazione tessile più adatto fa invece parte della linea Powerflex.

Se, invece, necessiti di giunti che resistono alle alte temperature da applicare ai passaggi parete, la linea Piperflex rappresenta la giusta soluzione: questi prodotti offrono la massima compensazione di movimenti molto ampi, assiali e laterali al tempo stesso, anche a temperature di 850°C, risultando ideali per l’attraversamento delle pareti, del tetto e del fondo di caldaie industriali.

In alternativa ai giunti tessili multistrato, se operi ad alte temperature puoi scegliere un giunto di dilatazione metallico: questi compensatori sono costruiti, appunto, in metallo, come acciaio o leghe speciali; in questo modo risultano particolarmente robusti, sopportando carichi elevati, alte temperature e pressioni significative.

2.Resistenza alla pressione e allo stress meccanico

Abbiamo già visto che i giunti metallici sono molto robusti e quindi particolarmente adatti a operare in condizioni di pressione elevata; ma esistono anche giunti di dilatazione tessili progettati per essere particolarmente resistenti allo stress meccanico.

I compensatori tessili che devono resistere alla pressione sono di tipo multistrato; infatti, il design multistrato permette di combinare diversi materiali, in modo da migliorare le prestazioni del giunto.

In particolare, noi di New Componit abbiamo progettato dei giunti di dilatazione tessili meccanicamente robustissimi e al tempo stesso con una forte resistenza chimica, grazie all’utilizzo di un design multilaminato che unisce i tessuti tecnici a base di fibre di vetro e fluoropolimeri ai cast film in PTFE.

I giunti della linea Turboflex sono infatti la soluzione migliore per te, se hai bisogno di un compensatore particolarmente resistente alle pulsazioni e ai fenomeni erosivi legati alla turbolenza e all’elevata velocità dei fumi.

3. Ambienti aggressivi che richiedono particolare resistenza chimica

Negli ambienti chimicamente aggressivi, la resistenza alla corrosione diventa una necessità fondamentale: la presenza di agenti chimici corrosivi può rapidamente deteriorare i giunti realizzati con materiali inadeguati, portando a guasti prematuri.

Per le applicazioni in ambienti di questo genere è quindi importante scegliere giunti realizzati da materiali in grado di garantire la permanenza nel tempo delle caratteristiche chimiche, fisiche e meccaniche dei compensatori stessi.

Noi di New Componit abbiamo ideato una linea di compensatori di dilatazione tessili adatti alle applicazioni in impianti di desolforazione o denitrificazione, dove si formano importanti concentrazioni di condense acide o accumuli di polveri.

Per la realizzazione dei giunti di dilatazione tessili della linea Chemflex, infatti, abbiamo selezionato con attenzione materiali che proteggono i compensatori dall’attacco chimico dei composti corrosivi, garantendo una lunga durata operativa.

I giunti Chemflex sono generalmente monostrato e realizzati su un tessuto di vetro o una tela metallica e spalmati PTFE; questo tipo di composizione assicura la massima resistenza chimica, ma anche un’ottima tenuta alla pressione.

Come avrai già capito, prendendo in considerazione soltanto tre fattori (temperatura, pressione e resistenza chimica) le possibilità sono molteplici. Ed è per questo che con i nostri clienti noi insistiamo sempre sull’importanza della customizzazione del prodotto: infatti sono proprio le condizioni d’esercizio e le prestazioni richieste al prodotto che ne determinano le caratteristiche.

Non perdere la seconda parte di questa guida in cui parleremo dei giunti più adatti in caso di necessità di abbattimento termico, acustico o di compensazione di ampi movimenti.

Noi di New Componit siamo specializzati in soluzioni tessili in grado di risolvere problemi legati a calore, cambi di temperaturarumore e fuoco. Da oltre 35 anni portiamo la nostra expertise ingegneristica in tutto il mondo, misurandoci con ogni tipo di criticità degli impianti che sviluppano temperature estreme e trovando soluzioni sempre più innovative.

Vuoi migliorare comfort e performance nel tuo impianto con una soluzione su misura?

Negli ultimi mesi quanto spesso hai sentito parlare di risparmio energetico?

Quante e quali soluzioni ti sono state proposte per ottimizzare i consumi del tuo impianto?

Posso immaginare che questo sia un argomento ricorrente anche per te.

Tra le varie soluzioni tecnologiche ci sono vari sistemi di coibentazione che, come già saprai, contribuiscono all’efficientamento energetico, offrono un risparmio economico e migliorano la sostenibilità della tua azienda.

Vista la diffusione di queste soluzioni, tante aziende spesso ci contattano per chiederci se sia possibile coibentare anche i giunti tessili.

La risposta non è univoca e sostanzialmente dipende dalle caratteristiche del giunto tessile. Vediamolo nel dettaglio.

Giunti standard

I giunti tessili realizzati in esecuzione standard sono progettati per dissipare verso l’esterno il calore del fluido interno; in questo modo possono svolgere la loro funzione di compensatori anche ad altissime temperature d’esercizio.

Pertanto, se al giunto standard viene aggiunto qualsiasi elemento che impedisce o limita la dissipazione del calore, la sua vita sarà molto breve.

Infatti, non essendo stato progettato per essere coibentato esternamente, non riuscirà a dissipare il calore e i tessuti finiranno per deteriorarsi velocemente; in queste condizioni il giunto tende ad aprirsi e rompersi.

La risposta alla domanda iniziale sembra essere no… ma esistono altre soluzioni per rendere compatibile la coibentazione con i giunti tessili.

Giunti compatibili

Se parliamo di giunti compatibili con i sistemi di coibentazione allora va fatta una premessa importante: esistono numerose tipologie di giunti tessili che, tra l’altro, possono essere personalizzati sulla base delle esigenze specifiche del cliente.

In tal caso, se in fase di progettazione del giunto il cliente in questione specifica la presenza della coibentazione, le sue caratteristiche, etc., allora il prodotto può essere costruito con dei materiali particolari che non prevedono l’abbattimento termico. La dissipazione del calore sarà invece garantita dalla coibentazione esterna che in un secondo momento andrà a rivestire esternamente il giunto.

Questi due scenari che ti ho descritto non fanno altro che confermare un concetto che noi di New Componit ripetiamo spesso ai nostri clienti: per essere sicuri che il prodotto finale performi al meglio, in fase di richiesta vanno indicate tutte le specifiche del caso.

Ed è così che ritorno alla premessa iniziale: giunti tessili, coibentazioni e tante altre tecnologie dedicate all’efficientamento energetico di cui si parla di questi tempi sono davvero efficaci solo se vengono pensate e progettate basandosi su uno studio iniziale della situazione energetica e sulle caratteristiche specifiche dell’impianto; solo così è possibile proporre una soluzione adeguata e in grado di garantire degli effettivi risultati.

Noi di New Componit siamo specializzati in soluzioni tessili in grado di risolvere problemi legati a calore, cambi di temperatura, rumore e fuoco. Da oltre 35 anni portiamo la nostra expertise ingegneristica in tutto il mondo, misurandoci con ogni tipo di criticità degli impianti che sviluppano temperature estreme e trovando soluzioni sempre più innovative.

Ai nostri clienti offriamo un servizio su misura, l’Efficiency Box® che permette di rispondere a ogni tipo di esigenza del cliente, in modo da rendere più performanti e sicuri i sistemi produttivi.

Efficiency Box® comprende:

  • monitoraggio dell’impianto, effettuato direttamente da un consulente specializzato New Componit;
  • progettazione e fornitura degli interventi richiesti con soluzioni semplici ma tecnologicamente avanzate;
  • installazione con personale New Componit o supervisione al montaggio;
  • assistenza diretta e pronto intervento con un numero verde dedicato.

Vuoi migliorare comfort e performance nel tuo impianto con una soluzione su misura?

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.