New Componit

Dall’efficienza alla sicurezza: strategie, vantaggi e applicazioni reali dell’isolamento tecnico industriale

Il bolster è un isolamento interno che viene posto tra convogliatore e parte esterna del giunto e la sua installazione comporta numerosi benefici.

Oltre a ciò, funge anche da barriera acustica fonoassorbente e permette al giunto di ricevere minori sollecitazioni termiche, allungandone la durata.

Noi di New Componit offriamo questo e altri prodotti per soluzioni efficaci contro le problematiche dovute alle alte temperature e all’eccessivo rumore.

Vuoi migliorare comfort e performance nel tuo impianto con una soluzione su misura?

 

Fin dalla nostra nascita, nel 1986, abbiamo sempre investito sulla ricerca con l’obiettivo di risolvere problemi complessi grazie a soluzioni innovative dal punto di vista tecnologico.

Oggi la competitività del mercato richiede alle aziende di essere sempre più all’avanguardia sotto molteplici punti di vista.

Infatti, New Componit, dopo l’impegno iniziale alla ricerca di ogni possibile alternativa all’amianto, è sempre stata in prima fila nella ricerca, nello sviluppo di prodotti tecnologicamente avanzati che assicurino l’efficacia nelle applicazioni e, allo stesso tempo, salvaguardino la sicurezza e la salute delle persone nonché il rispetto per l’ambiente.

Per poter perseguire questi obiettivi investiamo anche sull’innovazione tecnologica dei macchinari e sulla formazione del personale che li utilizza.

Con questi presupposti oggi realizziamo giunti di dilatazione tessili e materassini isolanti, ma anche protezioni passive contro il fuoco e copri flange di sicurezza, giunti in gomma e sistemi di pulizia acustica; attraverso questi prodotti puntiamo a trovare soluzioni concrete e tecnologicamente avanzate per i problemi legati al calore, al rumore e alle dilatazioni dovute ai cambiamenti di temperatura.

Vuoi migliorare comfort e performance nel tuo impianto con una soluzione su misura?

È proprio vero che frequentando gli impianti industriali ci si può imbattere in molteplici situazioni e difficoltà non previste, come le incrostazioni delle pareti.

Generalmente queste incrostazioni sono il risultato di polveri residue incombuste o di polveri stoccate che, se non rimosse prontamente in maniera adeguata, tendono a solidificarsi andando a danneggiare nel tempo il macchinario o la struttura interessata.

Ai clienti che ci hanno segnalato questa necessità, abbiamo recentemente iniziato a proporre il sistema di pulizia sonora Safefon®, una vera e propria tromba alimentata ad aria compressa il cui diffusore terminale, collocato all’interno della struttura da pulire, tramite l’emissione di un’onda sonora, riesce a rimuovere le polveri sedimentate sulle pareti.

Per scoprirne di più sui vantaggi offerti da Safefon guarda il video sul nostro blog!

Vuoi migliorare comfort e performance nel tuo impianto con una soluzione su misura?

Come ridurre i consumi energetici?

Come tagliare i costi in bolletta?

Queste due domande ci hanno accompagnato per tutto il 2022 e sono ancora attuali nel 2023. Le aziende, grandi o piccole che siano, sono costantemente impegnate nel tentativo di ottimizzare i processi e risparmiare sui consumi.

Dunque, cosa si può fare in concretezza?

Nel caso degli stabilimenti industriali accade molto frequentemente che gli impianti dissipino grandi quantità di energia senza che nessuno se ne renda conto; sembra assurdo ma è proprio così e durante la nostra esperienza lavorativa abbiamo riscontrato numerose situazioni di questo tipo.

Ogni minuto in cui l’impianto è in funzione spreca energia, facendo aumentare la bolletta e divenendo fonte di inquinamento.

Come mai si verifica questa situazione?

All’interno di un impianto industriale, ci possono essere delle “zone” in cui si verifica una dispersione del calore necessario al suo corretto funzionamento; dal momento che il raggiungimento delle temperature previste richiede un consumo di energia, bisogna evitare che ciò accada.

Per prima cosa bisogna subito controllare lo stato di tubazioni, valvole, filtri o altre apparecchiature che possono essere mal isolate o, peggio ancora, per niente isolate.

Dunque, l’isolamento termico degli impianti costituisce una soluzione ottimale per controllare i consumi energetici; questo sistema, però, comporta anche una serie di altri importanti vantaggi. Vediamoli insieme.

1. Riduzione delle emissioni di CO2

Limitando i consumi energetici e le dispersioni di calore si riducono automaticamente le emissioni di CO2 rilasciate nell’atmosfera; pertanto, un’azienda, oltre a risparmiare, riesce anche a limitare gli effetti del proprio impatto sull’ambiente.

2. Riduzione di altri costi aziendali

Come ben saprai, ci sono tante altre voci di costo, oltre ai consumi energetici, che impattano sul bilancio; tra queste, ci sono le spese legate alle manutenzioni delle apparecchiature o alla sostituzione di parti usurate.

Se nell’impianto ci sono delle dispersioni di calore, è possibile che le attrezzature coinvolte stiano lavorando in una condizione di stress che porta più velocemente alla loro usura, richiedendo di conseguenza manutenzioni o sostituzioni.

3. Aumento della sicurezza

L’isolamento non solo protegge i tuoi collaboratori dal pericolo legato ai punti caldi e freddi presenti all’interno dell’impianto ma anche dal rumore. Ne emerge, pertanto, un beneficio anche in termini di tutela della salute dei lavoratori.

Il timore dei costi iniziali

Nonostante i benefici soprariportati, le aziende sono spesso intimorite dai costi legati all’installazione di un sistema di isolamento termico o all’ottimizzazione del sistema preesistente.

Ma in questo caso bisogna ragionare con i numeri alla mano riflettendo sull’ammontare del risparmio energetico e sui tempi di rientro dell’investimento.

Su quest’aspetto sono stati condotti anche una serie di studi specifici volti ad approfondire il rapporto tra il risparmio energetico ottenuto grazie agli isolanti e il consumo di energia necessaria alla loro produzione; bastano pochi mesi di utilizzo per compensare questi due fattori. Emerge, inoltre, che durante il loro ciclo di vita i materassini isolanti possano far risparmiare fino a 150 volte l’energia necessaria alla loro produzione.

Quando parliamo di isolamento termico è fondamentale trovare delle soluzioni studiate in base alle specifiche esigenze del cliente che tengano conto di tre fattori fondamentali:

  • le temperature da considerare;
  • la riduzione delle emissioni in atmosfera;
  • il conseguente risparmio energetico.

Solo così è possibile arrivare a una soluzione che porti a un reale efficientamento energetico. In questi casi, quindi, non si può improvvisare.

New Componit è membro ufficiale dell’organizzazione Eiif (European Industrial Insulation Foundation) e ha ottenuto la certificazione per fornire il Tipcheck, l’audit energetico sugli impianti, volto a redigere uno report dettagliato sui possibili interventi di coibentazione termica da mettere in atto, che possono fornire un reale e misurabile risparmio energetico.

Proprio nell’ottica del risparmio energetico, New Componit ha realizzato Enersave, i cuscini termici per valvole e flange che consentono di ottimizzare i consumi e salvaguardare l’ambiente. Gli Enersave sono materassini smontabili e poi riapplicabili che possono essere personalizzati sulla base delle singole esigenze.

Vuoi migliorare comfort e performance nel tuo impianto con una soluzione su misura?

La tenuta dei giunti di dilatazione tessili dipende principalmente da due fattori: dalla permeabilità dei materiali e dal livello di tenuta nell’area della flangia.

I giunti multistrato con tessuti porosi hanno una permeabilità significativa, mentre quelli a strato singolo con laminati di PTFE hanno una permeabilità bassa.

La pressione delle flange, le controflange e le dimensioni dei bulloni sono tutti fattori che contribuiscono al risultato finale.

Vuoi migliorare comfort e performance nel tuo impianto con una soluzione su misura?

Che cosa significa collaborare con un fornitore certificato per la norma ISO 14001?

I vantaggi di avere un Sistema di Gestione Ambientale certificato da questa norma sono molteplici, come per esempio, il monitoraggio delle prestazioni ambientali, la garanzia di approcciare sistematicamente le emergenze ambientali e la prevenzione da possibili reati ambientali, la riduzione degli sprechi e molti altri.

Anche New Componit ha deciso di adottare la ISO 14001.

Vuoi migliorare comfort e performance nel tuo impianto con una soluzione su misura?

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.