New Componit

Dall’efficienza alla sicurezza: strategie, vantaggi e applicazioni reali dell’isolamento tecnico industriale

Negli ultimi mesi quanto spesso hai sentito parlare di risparmio energetico?

Quante e quali soluzioni ti sono state proposte per ottimizzare i consumi del tuo impianto?

Posso immaginare che questo sia un argomento ricorrente anche per te.

Tra le varie soluzioni tecnologiche ci sono vari sistemi di coibentazione che, come già saprai, contribuiscono all’efficientamento energetico, offrono un risparmio economico e migliorano la sostenibilità della tua azienda.

Vista la diffusione di queste soluzioni, tante aziende spesso ci contattano per chiederci se sia possibile coibentare anche i giunti tessili.

La risposta non è univoca e sostanzialmente dipende dalle caratteristiche del giunto tessile. Vediamolo nel dettaglio.

Giunti standard

I giunti tessili realizzati in esecuzione standard sono progettati per dissipare verso l’esterno il calore del fluido interno; in questo modo possono svolgere la loro funzione di compensatori anche ad altissime temperature d’esercizio.

Pertanto, se al giunto standard viene aggiunto qualsiasi elemento che impedisce o limita la dissipazione del calore, la sua vita sarà molto breve.

Infatti, non essendo stato progettato per essere coibentato esternamente, non riuscirà a dissipare il calore e i tessuti finiranno per deteriorarsi velocemente; in queste condizioni il giunto tende ad aprirsi e rompersi.

La risposta alla domanda iniziale sembra essere no… ma esistono altre soluzioni per rendere compatibile la coibentazione con i giunti tessili.

Giunti compatibili

Se parliamo di giunti compatibili con i sistemi di coibentazione allora va fatta una premessa importante: esistono numerose tipologie di giunti tessili che, tra l’altro, possono essere personalizzati sulla base delle esigenze specifiche del cliente.

In tal caso, se in fase di progettazione del giunto il cliente in questione specifica la presenza della coibentazione, le sue caratteristiche, etc., allora il prodotto può essere costruito con dei materiali particolari che non prevedono l’abbattimento termico. La dissipazione del calore sarà invece garantita dalla coibentazione esterna che in un secondo momento andrà a rivestire esternamente il giunto.

Questi due scenari che ti ho descritto non fanno altro che confermare un concetto che noi di New Componit ripetiamo spesso ai nostri clienti: per essere sicuri che il prodotto finale performi al meglio, in fase di richiesta vanno indicate tutte le specifiche del caso.

Ed è così che ritorno alla premessa iniziale: giunti tessili, coibentazioni e tante altre tecnologie dedicate all’efficientamento energetico di cui si parla di questi tempi sono davvero efficaci solo se vengono pensate e progettate basandosi su uno studio iniziale della situazione energetica e sulle caratteristiche specifiche dell’impianto; solo così è possibile proporre una soluzione adeguata e in grado di garantire degli effettivi risultati.

Noi di New Componit siamo specializzati in soluzioni tessili in grado di risolvere problemi legati a calore, cambi di temperatura, rumore e fuoco. Da oltre 35 anni portiamo la nostra expertise ingegneristica in tutto il mondo, misurandoci con ogni tipo di criticità degli impianti che sviluppano temperature estreme e trovando soluzioni sempre più innovative.

Ai nostri clienti offriamo un servizio su misura, l’Efficiency Box® che permette di rispondere a ogni tipo di esigenza del cliente, in modo da rendere più performanti e sicuri i sistemi produttivi.

Efficiency Box® comprende:

  • monitoraggio dell’impianto, effettuato direttamente da un consulente specializzato New Componit;
  • progettazione e fornitura degli interventi richiesti con soluzioni semplici ma tecnologicamente avanzate;
  • installazione con personale New Componit o supervisione al montaggio;
  • assistenza diretta e pronto intervento con un numero verde dedicato.

Vuoi migliorare comfort e performance nel tuo impianto con una soluzione su misura?

Oggi vorrei parlarvi di un problema di cui sento discutere ormai da diversi mesi: la formazione di cromo esavalente e derivati su apparati isolati termicamente.

Mi sono documentato a fondo sull’argomento e credo valga la pena fare alcune considerazioni.

Noi di New Componit vogliamo evidenziare la pericolosità di lavorare a contatto con i materiali isolanti esausti, in generale, e in particolare con quelli contenenti calcio che hanno operato in condizioni di esercizio ben definite.

La buona notizia? Esistono soluzioni tessili appositamente studiate per prevenire la formazione di cromo esavalente.

Vuoi migliorare comfort e performance nel tuo impianto con una soluzione su misura?

 

Quando parliamo di soluzioni tessili per le alte temperature all’interno degli impianti sappiamo che si aprono numerose problematiche correlate: come per esempio la dilatazione dei giunti, l’efficientamento energetico, la sicurezza del personale.

Nel corso degli anni, frequentando assiduamente gli impianti dei nostri clienti, abbiamo imparato a riconoscere queste diverse problematiche e di conseguenza a sviluppare nuovi prodotti che possano risolverle.

Infatti, tutti i nostri prodotti vengono sviluppati proprio sulla base dei problemi più ricorrenti indicati dai nostri clienti. Sono proprio le occasioni di dialogo con te e il tuo team a fornirci gli spunti per sviluppare le giuste soluzioni per qualsiasi problematica legata al calore.

Vuoi migliorare comfort e performance nel tuo impianto con una soluzione su misura?

Come può un ufficio tecnico chiuso nelle sue mura a sviluppare la miglior soluzione che necessita il cliente?

Non può ed è per questo che il nostro ufficio tecnico è invece dinamico e costantemente a contatto con l’area commerciale.

Avere un team tecnico che conosce il cliente ed è formato sull’utilizzo dei software di modellazione più innovativi può fare la differenza.

Un ufficio tecnico dinamico può quindi sviluppare al meglio e nel minor tempo possibile la soluzione specifica che necessita il cliente.

Vuoi migliorare comfort e performance nel tuo impianto con una soluzione su misura?

Ormai da mesi si parla della crescente problematica legata alla possibile formazione di cromo esavalente sugli apparati isolati all’interno degli impianti industriali.

Perché si è aperto un dibattito su questo tema?

Perché questo composto, derivante dalle reazioni termochimiche tra leghe metalliche contenenti cromo e ossidi presenti nei materiali isolanti convenzionali, costituisce una minaccia per la sicurezza dei lavoratori.

La pericolosità del cromo esavalente

Il cromo esavalente è classificato come sostanza molto pericolosa, con effetti tossici sull’ambiente e rischi gravi per la salute umana. Ed è, pertanto, fondamentale capire quali sono le situazioni a rischio e come affrontarle.

Memori di quanto accaduto in passato con l’amianto: non possiamo trascurare la situazione e impiegare decenni prima di riconoscerne la pericolosità.

Pertanto è di vitale importanza comprendere le condizioni che favoriscono la sua formazione. Questo composto è il frutto di una reazione termochimica che fa sì che il cromo, contenuto in molte leghe metalliche, si ossidi in determinate situazioni ambientali con l’ossido di calcio contenuto in molti materiali isolanti convenzionali.

Ne nasce un composto denominato cromo esavalente che poi non volatilizza più al di sotto degli 800°C.

Ma quali sono le condizioni ambientali a cui prestare particolare attenzione?

  • La presenza di materiali isolanti convenzionali contenenti calcio, sodio o potassio.
  • Il raggiungimento di temperature operative tra 300°C e 600°C.
  • La presenza di leghe metalliche contenenti cromo.
  • Una specifica percentuale di ossigeno nell’ambiente di lavoro.

Solo nel caso in cui si verifichino tutte queste condizioni, si deve accendere un immaginario campanello d’allarme.

Come affrontare il problema

Riconoscere la presenza di cromo esavalente è fondamentale. Durante le operazioni di smontaggio degli isolamenti, la presenza di una polvere giallastra costituisce un importante indicatore.

In questi casi, è essenziale agire prontamente:

  • le operazioni di smontaggio degli isolanti devono essere eseguite da personale adeguatamente istruito;
  • l’esito di test rapidi del cromo può confermare la sua presenza;
  • nel caso di esito positivo è importante procedere con una bonifica immediata;
  • la manipolazione di materiali contaminati da questo composto deve essere affidata a personale esperto in grado di operare in sicurezza;
  • i materiali contaminati devono essere smaltiti correttamente.

Ma quali misure preventive si possono attuare?

L’aspetto della prevenzione ci sta molto a cuore: infatti, oltre alla corretta informazione su questi rischi, quali misure preventive si possono mettere in atto negli impianti industriali?

La risposta di New Componit, frutto di un intenso lavoro di ricerca e sviluppo sul prodotto, è la progettazione di sistemi di isolamento per alte temperature privi di calcio, in modo da garantire la sicurezza delle persone e dell’ambiente nel completo rispetto delle normative internazionali sulla sicurezza sul lavoro e sull’ambiente.

Vuoi migliorare comfort e performance nel tuo impianto con una soluzione su misura?

Nel post del blog di oggi vorrei raccontarti dell’investimento costante che la nostra azienda fa nei programmi di formazione e crescita professionale dei dipendenti.

Vorrei, infatti, esplorare i molteplici benefici che tutto questo ha portato alla nostra organizzazione e ai collaboratori.

Ma perché ti racconto queste cose? 

Bisogna tenere presenta che quando un’azienda investe nella formazione dei collaboratori a trarne beneficio non sono solo i dipendenti ma anche i clienti.

Infatti, affidarsi a un fornitore costantemente aggiornato significa collaborare con qualcuno che desidera restare al passo con i tempi, evolversi dal punto di vista tecnologico per continuare a migliorare i propri prodotti o servizi.

Vuoi migliorare comfort e performance nel tuo impianto con una soluzione su misura?

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.