New Componit

Tommaso Gatto

Molto spesso le richieste per un giunto tessile sono incomplete e non ci permettono di aiutarti.

Innanzitutto, per giunto tessile si intendo solo la parte tessile, senza le carpenterie.

Dunque, ecco la check list:

  • dimensioni interne;
  • orientamento delle flange o della loro altezza;
  • distanza tra le flange;
  • tipologia di fluido.

Dopo aver recuperato questi dati, potrai chiedere una quotazione per un giunto tessile

New Componit da anni si occupa di mettere in sicurezza gli impianti e può produrre giunti tessili adatti a ogni situazione

New Componit, infatti, ha dato vita a una vera e propria Task Force, per modificare gli obsoleti giunti, con altre soluzioni estremamente performanti.

Vuoi migliorare comfort e performance nel tuo impianto con una soluzione su misura?

Quando un’azienda invia una richiesta per un ricambio di un giunto tessile per il proprio impianto, spesso i dati sono incompleti o solamente abbozzati. La confusione in materia è tanta, per questo è bene fare chiarezza, così da avere a disposizione tutte le informazioni adeguate a stilare una domanda completa.

Il giunto tessile è composto da una parte tessile e da una parte metallica. Generalmente, negli impianti, la parte da rimuovere e sostituire è soltanto quella tessile.

Prima di richiedere una quotazione per il giunto, dunque, è necessario raccogliere una serie di dati che ti permetteranno di avere una consulenza specifica.

I dati necessari: check list

Per procedere a una quotazione corretta, in assenza di un disegno dettagliato del singolo item, è bene tener presente almeno i sette punti di seguito elencati, ma ogni informazione aggiuntiva è sempre ben accetta.

Innanzitutto, dunque, bisogna considerare:

  • le dimensioni interne, inteso lato A x B, oppure il diametro del giunto;
  • l’orientamento delle flange e loro altezza: le flange servono per stabilizzare ulteriormente i movimenti, dunque bisogna conoscerne la disposizione per adattarle correttamente al giunto, che, infatti, può essere a flange orizzontali, ovvero una fascia piana, oppure a flange verticali, perpendicolari al condotto (oppure addirittura composto da flange ibride);
  • la distanza tra le flange, ovvero la larghezza di installazione del giunto;
  • la tipologia di fluido – informazione di vitale importanza, senza la quale è impossibile proporre una stratificazione del giunto adeguata;
  • la temperatura d’esercizio, per decidere che tipologia di giunto e quale combo di tessuti e feltri impiegare per comporlo;
  • la pressione a cui il giunto sarà sottoposto (è bene considerare che la resistenza massima del giunto tessile, proprio per le sue caratteristiche, è di 2000 mm di colonna d’acqua, ovvero 0,2 bar);
  • i movimenti dell’impianto, necessari per comprendere che tipo di dilatazioni il giunto andrà a compensare.

Fornire all’azienda produttrice queste informazioni risulta indispensabile per la produzione del giunto adatto all’impianto.

Le configurazioni del giunto possono essere diverse: aperti o chiusi, con fori o senza fori, con bolster o senza bolter, completi di carpenteria o senza, a seconda delle esigenze del cliente. Non va dimenticato che la composizione di un giunto è un lavoro di precisione, studiato ad hoc per l’impianto e questo richiede un elevato know-how.

Noi di New Componit, ad esempio, abbiamo progettato e costruito una sala prove dove poter testare e analizzare i nostri materiali al fine di proporre sempre al Cliente il prodotto che più soddisfi le Sue esigenze.

In questo modo siamo certi di raggiungere sempre le migliori condizioni di sicurezza ed affidabilità. Abbiamo la possibilità di testare sia materia prima che prodotti finiti, dai tessuti ai feltri, dai cuscini ai giunti. Il nostro banco prova può raggiungere temperature di 600 °C per poter sottoporre i prodotti alle condizioni più estreme.

A differenza della materia prima, i test sul prodotto possono essere effettuati solamente dopo aver acquisito le informazioni necessarie alla composizione del giunto. Senza dati corretti, si rischia di analizzare alla cieca, esaminando prestazioni che magari non sono necessarie o viceversa.

Il check-up degli impianti

Appare piuttosto evidente, dopo quanto detto finora, che i giunti di dilatazione tessili non siano tutti uguali

È altrettanto palese che si tratta di componenti da non sottovalutare, in quanto ricoprono un ruolo fondamentale per il corretto funzionamento di tutto l’impianto.

Per questa ragione, è buona norma effettuare un’accurata analisi periodica di tutti questi particolariL’ideale sarebbe eseguire un’analisi termica (termografie) con cui  monitorare e valutare il funzionamento dei giunti tessili.

I giunti tessili, infatti,  sono componenti che vanno riparati o sostituiti al primo segno di usura, al fine di garantire l’efficienza dell’impianto, tutelare l’ambiente e salvaguardare i lavoratori.

New Componit è un’azienda che opera da oltre 30 anni nella produzione di manufatti customizzati per il trattamento del calore.

Lo studio e la continua ricerca su materiali e tecniche produttive ci ha permesso di offrire ai nostri clienti prodotti altamente performanti e innovativi.

Con il nostro programma customizzato Efficiency Box® avrai analisi, progettazione supporto costante da parte dei nostri tecnici specializzati.

Ti garantiamo: 

  • Test d’efficienza
  • Team specializzato dedicato
  • Assistenza post vendita e controlli periodici
  • Certificazioni e garanzie

New Componit, offrendo anche un servizio di riparazione e manutenzione, permette di ridurre al minimo le costosissime interruzioni di produzione del tuo impianto.

Vuoi migliorare comfort e performance nel tuo impianto con una soluzione su misura?

In un impianto industriale, alcune componenti che dovrebbero essere considerate di primaria importanza, spesso vengono sottovalutate, come nel caso dei compensatori di dilatazione.

Infatti, in un’istallazione, le tubazioni sono soggette a dilatazioni frequenti, generate sia dalle differenti temperature e/o pressioni interne, sia da movimenti esterni.

Per poter assolvere pienamente le proprie funzioni (abbattimento termico e resistenza meccanica) il compensatore deve essere scelto e progettato correttamente, in base alle condizioni di esercizio.

È bene selezionare attentamente il materiale da utilizzare per il compensatore: perdite di carico e dispersioni termiche possono causare basse performance a livello produttivo, pericolosi rischi d’inquinamento ambientale e costi di gestione elevati.

Compensatori Tessili

Il compensatore di dilatazione in fibre tessili è un elemento flessibile e robusto. Per la specifica composizione dei singoli strati, i compensatori tessili non sono idonei all’installazione su linee che trasportano fluidi liquidi.

In pratica, si tratta di una connessione capace di rendere solidali tra loro due estremità, in modo che l’una non possa trasmettere vibrazioni e movimenti all’altra, quando vengono convogliati fluidi gassosi.

Possono resistere a temperature elevate, anche oltre i 1000 °C e compensare movimenti anche molto ampi.

Il compensatore in fibre tessili è costituito da uno o più strati di materiali di natura differente, ognuno dei quali svolge un preciso compito. Vi sono materiali deputati all’abbattimento termico, altri destinati a resistere agli attacchi corrosivi provocati dal fluido, altri a garantire la tenuta alla pressione.

Dalla loro opportuna sovrapposizione e/o combinazione si ottiene una stratificazione con caratteristiche idonee alle specifiche condizioni di progetto, per questo, risulta molto versatile.

Questo tipo di connessione viene utilizzata principalmente per assorbire le dilatazioni termiche generate dalle temperature dei fluidi che scorrono all’interno delle tubazioni. Può essere utilizzato anche come elemento di raccordo tra una apparecchiatura e la tubazione con funzione antivibrante.

Dunque, contrariamene ai compensatori metallici o in gomma, il compensatore in fibre tessili è estremamente flessibile, ma non elastico. Infatti, esiste una proporzione definita tra movimenti, lunghezza e larghezza di installazione e lunghezza e larghezza di costruzione.

Per assorbile correttamente le dilatazioni, i compensatori vengono realizzati con una larghezza maggiore rispetto all’istallazione, cosicché la ricchezza di materiale possa consentire il giusto funzionamento del dispositivo. 

È evidente che quanto più ampi sono i movimenti, tanto più grande deve essere la ricchezza di materiale, soprattutto in presenza di movimenti in allungamento.

Possono essere forniti completi di bolster bag interno. Questo isolamento ha lo scopo di eliminare eventuali depositi di polveri, impedire di far compiere al giunto dannose oscillazioni provocate dalle pressioni pulsanti (grazie al loro volume) e fornire un valido supporto al giunti evitando che vada in depressione.  Congiuntamente a quanto detto, il bolster garantisce abbattimento termico e acustico.

I compensatori di dilatazione in tessuto multistrato, poi, devono necessariamente poter dissipare all’esterno il calore che li attraversa. Risulta necessario che qualsiasi elemento che impedisca o limiti questo fenomeno debba essere evitato.

Non sono pertanto ammesse coibentazioni che rivestano esternamente i compensatori, fatta eccezione per impieghi a basse temperature, da valutare a seconda dei casi specifici.

Compensatori metallici

Anche i compensatori di dilatazione metallici trovano applicazione nei sistemi di tubazioni, per assorbire i movimenti causati dagli effetti di temperatura e pressione.

Sono utilizzati per compensare i movimenti in direzione assiale o laterale e per compensare deviazioni angolari negli assi geometrici delle flange. Le coppie vengono trasmesse in modo rigido e senza gioco.

Sono adatti per fluidi allo stato liquido e gassoso. Alta pressione e temperatura.

Trovano vasto impiego nelle raffinerie, impianti chimici, nel settore di produzione dell’energia, negli impianti di riscaldamento e condizionamento, nel settore della ricerca, del automotive e della criogenia.

A seconda della direzione dei movimenti e in funzione delle condizioni di esercizio, esistono diversi tipi di compensatori: assiali, laterali angolari e combinati, che devono essere vagliati e montati nel modo corretto.

Pertanto, è assolutamente necessaria una valutazione pregressa dell’impianto per cernere la soluzione più idonea, che soltanto un partener esperto saprà consigliarti.

Sottovalutare le problematiche che possono derivare da una valutazione errata del compensatore da utilizzare, che si tratti di compensatori tessili o metallici, è un percorso pericoloso da intraprendere, non soltanto in termini di basse performance.

New Componit è una realtà esperta e qualificata: noi di New Componit operiamo da 30 anni nella produzione di giunti tessili, protezioni e manufatti customizzati per impianti industriali.

Per questo, abbiamo sviluppato il programma Efficiency Box® che ti offre un’analisi personalizzata del tuo impianto e una progettazione e supporto costanti da parte dei nostri tecnici altamente qualificati:

  1. Test d’efficienza
  2. Team specializzato e dedicato
  3. Assistenza e controlli periodici
  4. Certificazioni e garanzie

Vuoi migliorare comfort e performance nel tuo impianto con una soluzione su misura?

 

La risposta è NO

Questi prodotti non trasportano un fluido infiammabile, e fanno già parte di un sistema/apparecchio già soggetto a certificazione ATEX. Le apparecchiature che rientrano nel campo di applicazione della direttiva ATEX hanno una funzione indipendente in un processo e una propria fonte di accensione.

New Componit è un’azienda che opera da oltre 30 anni nella produzione di giunti tessili e non solo. Lo studio e la continua ricerca su materiali e tecniche produttive ci ha permesso di offrire ai nostri clienti prodotti altamente performanti e innovativi.

Vuoi migliorare comfort e performance nel tuo impianto con una soluzione su misura?

Spesso anche quando gli impianti della tua azienda sembrano efficienti può succedere che siano proprio i giunti a perdere improvvisamente la loro efficienza sull’impianto.

D’altra parte è normale che, nel tempo, i compensatori di dilatazione possano essere meno performanti sui sistemi di tubazioni. Questo a volte comporta per le aziende perdita di tempo e denaro, o problemi molto più seri in termini di efficienza e sicurezza.

Ma, partiamo da questa domanda:

Cosa sai dei giunti tessili?

Prevenire è meglio che curare

Se hai un impianto industriale, sai anche che i sistemi di tubazioni che permettono il trasporto di fluidi gassosi, sono strutture molto rigide e al tempo stesso delicate. Questi sistemi spesso sono soggetti a danneggiamenti causati da stress meccanici, da variazioni di temperatura e pressione, nonché da vibrazioni o movimenti anche non preventivamente calcolati.

Ecco perché i giunti di dilatazione sono indispensabili per il tuo impianto!

I compensatori tessili in particolare sono ideali a questo scopo. Sono realizzati infatti da stratificazioni di materiali diversi, scelti opportunamente in base alle condizioni di utilizzo e al fluido convogliato.

Sono in grado di lavorare ad elevate temperature e in ambienti chimicamente aggressivi. Per questo trovano utilizzo in svariate applicazioni soprattutto in ambito industriale e navale.

I compensatori tessili permettono appunto di “compensare” movimenti molto ampi o spostamenti tra tubazioni, a qualunque temperatura e pressione, in particolare quando i fluidi convogliati sono gassosi.

Il giunto tessile è inoltre estremamente versatile, può essere realizzato in qualunque forma e dimensione, può essere chiuso o aperto, con o senza struttura metallica di supporto.

Insomma sono prodotti unici e altamente performanti in grado di soddisfare le più disparate esigenze di applicazione.

A questo punto non resta che capire quale giunto sia il più adatto alle esigenze del tuo impianto.

La scelta è dettata infatti da molteplici fattori, in primis dalle condizioni di esercizio e dalla prestazione richiesta. Sono poi da considerare anche altri aspetti (temperatura, pressione, composizione chimica, movimenti, l’abbattimento termico ed acustico), che determinano quale tipo di stratificazione realizzare.

È chiaro che per trovare la soluzione più adatta a soddisfare tutte le problematiche del tuo impianto è necessario rivolgersi a produttori altamente qualificati e specializzati.

L’importanza di fare un check-up dei propri impianti

I giunti di dilatazione tessili non sono tutti uguali né vanno sottovalutati perché giocano un ruolo determinante sul buon funzionamento del tuo impianto. Determinano infatti la compensazione delle dilatazioni e permettono di attenuare le vibrazioni.

Per questa ragione è necessario periodicamente sottoporre i sistemi di tubazioni dei tuoi impianti a un’accurata analisi. Far eseguire un check-up o un’analisi termica attraverso la termografia dei giunti è importante per capire se tutto il sistema funziona correttamente.

I giunti tessili infatti vanno sostituiti o riparati ai primi segnali di usura. È un aspetto questo, che non va mai trascurato: essi sono indispensabili non soltanto per garantire l’efficienza dell’impianto, ma anche per tutelare l’ambiente e la sicurezza dei lavoratori.

Vuoi conoscere l’efficienza dei tuoi impianti?

Oggi hai l’opportunità di conoscere una realtà che ti offre qualcosa di diverso dai soliti giunti. New Componit è un’azienda che opera da oltre 30 anni nella produzione di manufatti customizzati per il trattamento del calore.

Lo studio e la continua ricerca su materiali e tecniche produttive ci ha permesso di offrire ai nostri clienti prodotti altamente performanti e innovativi.

Con il nostro programma customizzato Efficiency Box® avrai analisi, progettazione supporto costante da parte dei nostri tecnici specializzati.

Ti garantiamo: 

  • Test d’efficienza
  • Team specializzato dedicato
  • Assistenza post vendita e controlli periodici
  • Certificazioni e garanzie

New Componit, offrendo anche un servizio di riparazione e manutenzione, permette di ridurre al minimo le costosissime interruzioni di produzione del tuo impianto.

Vuoi migliorare comfort e performance nel tuo impianto con una soluzione su misura?

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.