New Componit

Roberto Tacchinardi

Nel cuore degli impianti a ciclo combinato con caldaie a recupero (HRSG), il controllo della dilatazione termica rappresenta una delle sfide più complesse per manutentori e responsabili di impianto. Le sollecitazioni termiche e meccaniche, i cicli operativi non regolari e le alte temperature mettono a dura prova la tenuta e l’affidabilità dei componenti.

In questo contesto critico, Piperflex® – il giunto tessile passaparete progettato da New Componit – si afferma come una delle soluzioni più efficaci e durature. Una scelta strategica che coniuga resistenza, affidabilità e controllo, rispondendo a esigenze operative concrete e sempre più pressanti.

Ma cosa rende Piperflex® così affidabile anche nelle condizioni più estreme? Lo scopriamo punto per punto, con uno sguardo concreto alle sue prestazioni sul campo.

Oltre i limiti dei giunti metallici: Piperflex® nelle aree più critiche degli impianti HRSG

New Componit fornisce giunti tessili per tutte le aree critiche degli impianti a ciclo combinato: dall’air intake al camino. In particolare, Piperflex® è pensato per i passaggi parete delle caldaie HRSG – una zona soggetta a forti sbalzi termici, movimenti meccanici e pressione elevata. È qui che le soluzioni tradizionali, come i giunti metallici, iniziano a mostrare i propri limiti.

Uno dei punti di forza di Piperflex® è la capacità di compensare ampi movimenti assiali e laterali, proteggendo l’integrità strutturale dell’impianto e riducendo la necessità di interventi frequenti. A differenza dei giunti metallici – che tendono a usurarsi rapidamente in condizioni di esercizio “stop & go” – Piperflex® mantiene prestazioni elevate nel tempo anche in contesti particolarmente instabili.

Con una resistenza termica fino a 950°C e un’eccellente tenuta ai gas, questo giunto si rivela particolarmente adatto alle alte temperature tipiche degli impianti HRSG. Non solo migliora l’efficienza termica, ma contribuisce anche a minimizzare il rischio di dispersioni e perdite.

Ogni giunto Piperflex® è progettato su misura: viene realizzato dopo un’attenta analisi delle condizioni operative dell’impianto, grazie a un design engineering avanzato, simulazioni tecniche e test in camera prova. La produzione è completamente interna, a garanzia del pieno controllo su materiali, qualità e precisione. Anche l’installazione è affidata a personale tecnico altamente qualificato, per un risultato impeccabile e duraturo.

Più affidabilità, meno sorprese: il servizio Expansion Control System

Piperflex® non è solo un giunto. È parte di una filosofia di servizio completa, che accompagna il cliente in tutte le fasi: dalla progettazione alla manutenzione post-installazione. Con il programma Expansion Control System, New Componit mette a disposizione una gamma di servizi pensati per monitorare le prestazioni, individuare i potenziali problemi e ottimizzare la gestione dell’impianto.

Il supporto tecnico è garantito da una squadra internazionale di specialisti, in grado di intervenire ovunque nel mondo.

Questo significa installazione controllata, supervisione in loco, riparazioni tempestive e, soprattutto, manutenzione preventiva: un approccio che consente di prevenire le rotture, riducendo i costi operativi e allungando la vita utile del sistema.

In un periodo in cui le interruzioni impreviste possono causare danni economici considerevoli, avere un giunto che assicura continuità operativa fa la differenza. Piperflex® è progettato per resistere, adattarsi e durare. E lo fa senza compromessi.

I vantaggi concreti di Piperflex® includono:

  • Affidabilità superiore rispetto ai giunti metallici, anche in presenza di cicli irregolari
  • Massima resistenza termica fino a 950°C
  • Capacità di assorbire movimenti assiali e laterali
  • Perfetta tenuta ai gas anche in condizioni operative complesse
  • Produzione su misura e interna, con materiali tecnici selezionati per garantire elevate prestazioni nel tempo
  • Installazione eseguita da team certificati
  • Supporto tecnico costante e manutenzione proattiva

Piperflex® rappresenta anche un asset strategico per gli impianti HRSG. Sceglierlo significa ridurre le fermate non programmate, contenere i tempi di inattività e ottenere un ritorno concreto in termini di continuità operativa e lunga durata dei componenti.

La solidità di un impianto HRSG si costruisce anche attraverso le decisioni che riguardano le aree più critiche e sollecitate.

E quando si parla di elementi esposti a condizioni estreme, ciò che conta è la qualità della progettazione e la precisione della realizzazione. Piperflex® è molto più di un giunto tessile: è una garanzia di performance, una protezione su cui puoi contare e un investimento mirato alla continuità operativa e alla sostenibilità.

Vuoi migliorare comfort e performance nel tuo impianto con una soluzione su misura?

Negli ultimi anni le attività di manutenzione degli impianti sono cambiate: oggi gli addetti alla manutenzione sono sempre meno ed è sempre più raro che vengano pianificate delle fermate di lunga durata per effettuare controlli e manutenzioni varie.

Noi di New Componit abbiamo ritenuto importante adeguarci a questi cambiamenti e abbiamo trovato nuove soluzioni per offrirti, oltre a prodotti di elevata qualità, anche un pacchetto di servizi dedicati alla manutenzione.

Il nostro approccio distintivo a 360° ha l’obiettivo di assistere i nostri clienti prima e dopo la fornitura del prodotto, finché hanno bisogno di noi: per questo motivo è nato il nostro Efficiency Box®, il pacchetto con cui ti affianchiamo per tutto il tempo necessario.

Vuoi migliorare comfort e performance nel tuo impianto con una soluzione su misura?

Quando parliamo di soluzioni tessili per le alte temperature all’interno degli impianti sappiamo che si aprono numerose problematiche correlate: come per esempio la dilatazione dei giunti, l’efficientamento energetico, la sicurezza del personale.

Nel corso degli anni, frequentando assiduamente gli impianti dei nostri clienti, abbiamo imparato a riconoscere queste diverse problematiche e di conseguenza a sviluppare nuovi prodotti che possano risolverle.

Infatti, tutti i nostri prodotti vengono sviluppati proprio sulla base dei problemi più ricorrenti indicati dai nostri clienti. Sono proprio le occasioni di dialogo con te e il tuo team a fornirci gli spunti per sviluppare le giuste soluzioni per qualsiasi problematica legata al calore.

Vuoi migliorare comfort e performance nel tuo impianto con una soluzione su misura?

È proprio vero che frequentando gli impianti industriali ci si può imbattere in molteplici situazioni e difficoltà non previste, come le incrostazioni delle pareti.

Generalmente queste incrostazioni sono il risultato di polveri residue incombuste o di polveri stoccate che, se non rimosse prontamente in maniera adeguata, tendono a solidificarsi andando a danneggiare nel tempo il macchinario o la struttura interessata.

Ai clienti che ci hanno segnalato questa necessità, abbiamo recentemente iniziato a proporre il sistema di pulizia sonora Safefon®, una vera e propria tromba alimentata ad aria compressa il cui diffusore terminale, collocato all’interno della struttura da pulire, tramite l’emissione di un’onda sonora, riesce a rimuovere le polveri sedimentate sulle pareti.

Per scoprirne di più sui vantaggi offerti da Safefon guarda il video sul nostro blog!

Vuoi migliorare comfort e performance nel tuo impianto con una soluzione su misura?

In un impianto industriale, qualsiasi sia il settore di appartenenza, possono insorgere numerosi problemi; alcuni sono all’ordine del giorno e di conseguenza le soluzioni possono essere a portata di mano.

In altri casi invece si possono verificare delle problematiche meno comuni dovute al ripetersi quotidiano di una situazione dannosa, molto più complesse da risolvere.

Questo è il caso dei materiali granulari: parliamo di quel pulviscolo, dalla granulometria più o meno elevata, che si forma durante il processo industriale e che finisce per danneggiare i macchinari.

Come spesso accade in queste situazioni, tendiamo a rimandare la risoluzione di un problema che non ci sembra imminente o le cui conseguenze non sono immediatamente visibili.

Ma è proprio in questi casi che, con il passare del tempo, si creano delle incrostazioni che rischiano di compromettere il funzionamento di caldaie industriali, silos, forni, filtri a sacco, scambiatori di calore, ventilatori industriali, scrubbers, condotti e alloggiamenti dei filtri a maniche.

I settori industriali coinvolti sono i più disparati, basti pensare a:

  • il pulviscolo dell’industria della ceramica;
  • le polveri d’acciaio delle fonderie o delle acciaierie;
  • il gesso dell’industria del cemento;
  • le sostanze polverose del settore alimentare, chimico o farmaceutico;
  • le ceneri di combustione delle centrali elettriche.

Le incrostazioni che si formano sono il risultato della presenza di polveri incombuste o di polveri stoccate che, se non rimosse correttamente, tendono a solidificare rischiando di danneggiare il macchinario o comprometterne il funzionamento.

Vediamo insieme qualche esempio:

  • nei ventilatori industriali l’accumulo di depositi sulle pale può sbilanciare il rotore e causare pericolose vibrazioni;
  • nelle caldaie e negli scambiatori di calore i depositi di cenere possono intasare i tubi;
  • nei silos i materiali rischiano di depositarsi e creare delle ostruzioni.

In tutti questi casi si pensa erroneamente che la rimozione della polvere preveda una qualche tipo di soluzione ingombrate, costosa, di difficile installazione/rimozione o, peggio ancora, che interrompa il ciclo produttivo.

New Componit ha, invece, sviluppato le trombe SAFEFON®, un sistema di pulizia acustica che, a differenza dei sistemi più tradizionali, come martelli, soffiatori d’aria e riavvolgitori meccanici, è versatile ed efficiente nella rimozione delle polveri.

Le onde sonore di bassa frequenza ed alta intensità danno vita a dalle vibrazioni interne che colpiscono i depositi residuali esercitando un effetto fluidificante. Gli impulsi sonori sono emessi da un generatore pneumatico e la loro frequenza è poi modulata da un diffusore che può avere varie forme e dimensioni a seconda dei requisiti dell’applicazione e delle esigenze di installazione.

Il sistema di pulizia sonora Safefon®:

  • non provoca effetti collaterali alle strutture;
  • è di facile installazione;
  • funziona in maniera del tutto automatizzata;
  • non prevede il fermo impianto;
  • garantisce una riduzione dei costi operativi e di manutenzione.

Vuoi migliorare comfort e performance nel tuo impianto con una soluzione su misura?

 

Quante differenti necessità ci sono nel mondo dei ventilatori industriali e degli impianti di aspirazione di aria e fumi?

Consapevoli delle molteplici opportunità di questi prodotti, sono i ventilatoristi stessi ad essere sempre più coinvolti nella ricerca del prodotto più adatto alle loro specifiche esigenze. Di conseguenza noi che realizziamo soluzioni tessili per la gestione del calore e del rumore, siamo sempre più spesso coinvolti da società che producono ventilatori industriali per risolvere problematiche trascurate fino a pochi anni fa.

Vuoi migliorare comfort e performance nel tuo impianto con una soluzione su misura?

 

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.