New Componit

Tecnologie e innovazione

In un sistema di tubazioni i giunti e i raccordi filettati in forma di flange, piuttosto che giunzioni, prese o giunti di dilatazione sono ovviamente all’ordine del giorno.

Le flange

All’interno di un sistema di tubature la flangia è dunque un pezzo meccanico destinato ad accoppiamento non permanente fra due condotti. Sono punti in cui pressione, calore, vibrazioni sono particolarmente forti e soprattutto punti strutturalmente deboli, proprio in quanto punti di contatto fra diversi raccordi.

Sono punti che non possono essere saldati per aumentarne la resistenza, in quanto devono permettere lo scollegamento fra le tubazioni per manutenzioni programmate o accidentali.

Perché coprire le flange

In virtù del loro essere “punto debole”, all’interno di un sistema di tubazioni, è importante andare a coprire le flange in modo che gli operatori possano lavorare in totale sicurezza.

Gli accoppiamenti flangiati attraversati da prodotti chimicamente aggressivi o da qualunque prodotto potenzialmente nocivo costituiscono una fonte di rischio per la sicurezza del personale, in caso di cedimento infatti il liquido che scorre all’interno può essere proiettato dall’accoppiamento a flangia in un ampio raggio e con un’energia cinetica elevata (un fenomeno detto “Jet Fire”).

Proprio per questo, gli accoppiamenti a flangia devono essere dotati di una protezione adeguata contro questi eventi.

Come coprire le flange?

Per coprire correttamente le flange ci sono due strade che possono essere intraprese: utilizzare dei copriflange metallici oppure tessili.

I copriflange metallici sono realizzati in diverse tipologie di acciaio inox, a seconda del fluido che attraversa le tubazioni, per cui in caso di perdita il copriflangia tenderà a contenere il fluido al proprio interno, facendolo poi gocciolare a terra, eliminando quindi la pressione che lo renderebbe estremamente pericoloso.

In particolare i copriflange metallici New Componit sono realizzati in Stainless Steel 304, Stainless Steel 316 L e Stainless Steel 310.

I copriflange metallici sono molto resistenti, hanno una durabilità molto elevata, ma hanno la controindicazione che non contengono il calore.

I copriflange tessili sono invece progettati con tessuti tecnici realizzati ad hoc, a seconda del tipo di fluido che viene convogliato nelle tubazioni e dalla temperatura che può essere raggiunta. Fra i materiali che possono essere utilizzati ci sono la fibra di vetro e il PVC.

Rispetto alle controparti in metallo i copriflange tessili hanno il vantaggio di essere anche termoisolanti. È una particolarità rilevante in tutte le situazioni in cui i fluidi che scorrono interno alle tubazioni sono particolarmente caldi, in quanto l’operatore può lavorare nelle prossimità della flangia senza timore di bruciature.

Inoltre, essendo “custom-made” i copriflange tessili possono essere impiegati in punti dove la coibentazione tradizionale in metallo non è utilizzabile, perché manca lo spazio per il suo inserimento o per la conformazione stessa dell’impianto, per cui la flangia è in un punto “scomodo” o è stata disegnata in modo particolare.

Sei alla ricerca di un fornitore per mettere in sicurezza le tue flange?

New Componit è un’azienda che dal 1986 opera nel settore dei giunti tessili e delle coibentazioni tessili industriali. La nostra esperienza nel progettare soluzioni su misure per tutti i nostri clienti può garantire la certezza della soluzione ad ogni problema relativo alla sicurezza e alla dispersione termica negli impianti.

Vuoi migliorare comfort e performance nel tuo impianto con una soluzione su misura?

Negli impianti industriali l’abbattimento del rumore è una necessità, in quanto in aziende in cui vi sono macchinari che sono sempre in movimento la produzione di rumore costante è praticamente inevitabile.

Le fonti di rumore più comune infatti sono:

  • Compressori;
  • Turbine;
  • Ventilatori;
  • Generatori;
  • Tubazioni;
  • Motori.

Il problema dunque non è quello di evitare la produzione di rumore, cosa in parte possibile solo a monte di un’ottima progettazione dell’impianto, tanto quello di come poterlo abbattere il più possibile.

La salute dei lavoratori passa anche da un buon fonoassorbimento

L’esposizione prolungata nel tempo a livelli significativi di rumore può provocare effetti negativi sulla salute, come per esempio la diminuzione permanente della capacità uditiva ed è quindi necessario, anche a norma di legge, diminuire l’esposizione del lavoratore a questa fonte di rischio.

In particolare il valore limite è di 87 db(A), ma già da 80 db(A) il datore di lavoro ha l’obbligo di compiere delle azioni atte a ridurre il livello di rischio.

Come ridurre il rumore in impianti industriali in spazi angusti o complessi?

L’azienda ha quindi il dovere di ridurre il rumore a cui il lavoratore, durante le sue mansioni, subisce. Per fare questo è necessario intervenire con dei tecnici specializzati che individuano le frequenze da abbattere e utilizzino dei materiali adatti a “imprigionare” queste frequenze.

Nel caso però di spazi angusti derivanti dalle geometrie complesse dei macchinari stessi (o dalla posizione in cui sono stati installati) la coibentazione tradizionale non può essere applicata né rimossa eventualmente on facilita.

Una coibentazione acustica (o anche termoacustica) removibile può sopperire in modo estremamente efficace ed efficiente a questo problema, potendo essere installata “su misura” su qualunque macchinario, ed essendo di facile installazione e rimozione, permette inoltre al manutentore (link) di poter intervenire sul macchinario in sicurezza.

Devi ridurre il rumore dei tuoi impianti e non sai come fare?

New Componit ha 35 anni di esperienza nella consulenza e progettazione di soluzioni per il contenimento acustico, termico e termoacustico. I nostri cuscini isolanti removibili possono supplire alle mancanze della coibentazione tradizionale, dandoti più flessibilità e sicurezza.

Offriamo soluzioni personalizzate, sicure e certificate. Grazie al nostro staff tecnico specializzato, avrai a disposizione in tempi rapidi l’analisi dell’impianto, una progettazione customizzata e un supporto costante e immediato.

Vuoi migliorare comfort e performance nel tuo impianto con una soluzione su misura?

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.