New Componit

Performance e manutenzione

È proprio vero che frequentando gli impianti industriali ci si può imbattere in molteplici situazioni e difficoltà non previste, come le incrostazioni delle pareti.

Generalmente queste incrostazioni sono il risultato di polveri residue incombuste o di polveri stoccate che, se non rimosse prontamente in maniera adeguata, tendono a solidificarsi andando a danneggiare nel tempo il macchinario o la struttura interessata.

Ai clienti che ci hanno segnalato questa necessità, abbiamo recentemente iniziato a proporre il sistema di pulizia sonora Safefon®, una vera e propria tromba alimentata ad aria compressa il cui diffusore terminale, collocato all’interno della struttura da pulire, tramite l’emissione di un’onda sonora, riesce a rimuovere le polveri sedimentate sulle pareti.

Per scoprirne di più sui vantaggi offerti da Safefon guarda il video sul nostro blog!

Vuoi migliorare comfort e performance nel tuo impianto con una soluzione su misura?

In un impianto industriale, qualsiasi sia il settore di appartenenza, possono insorgere numerosi problemi; alcuni sono all’ordine del giorno e di conseguenza le soluzioni possono essere a portata di mano.

In altri casi invece si possono verificare delle problematiche meno comuni dovute al ripetersi quotidiano di una situazione dannosa, molto più complesse da risolvere.

Questo è il caso dei materiali granulari: parliamo di quel pulviscolo, dalla granulometria più o meno elevata, che si forma durante il processo industriale e che finisce per danneggiare i macchinari.

Come spesso accade in queste situazioni, tendiamo a rimandare la risoluzione di un problema che non ci sembra imminente o le cui conseguenze non sono immediatamente visibili.

Ma è proprio in questi casi che, con il passare del tempo, si creano delle incrostazioni che rischiano di compromettere il funzionamento di caldaie industriali, silos, forni, filtri a sacco, scambiatori di calore, ventilatori industriali, scrubbers, condotti e alloggiamenti dei filtri a maniche.

I settori industriali coinvolti sono i più disparati, basti pensare a:

  • il pulviscolo dell’industria della ceramica;
  • le polveri d’acciaio delle fonderie o delle acciaierie;
  • il gesso dell’industria del cemento;
  • le sostanze polverose del settore alimentare, chimico o farmaceutico;
  • le ceneri di combustione delle centrali elettriche.

Le incrostazioni che si formano sono il risultato della presenza di polveri incombuste o di polveri stoccate che, se non rimosse correttamente, tendono a solidificare rischiando di danneggiare il macchinario o comprometterne il funzionamento.

Vediamo insieme qualche esempio:

  • nei ventilatori industriali l’accumulo di depositi sulle pale può sbilanciare il rotore e causare pericolose vibrazioni;
  • nelle caldaie e negli scambiatori di calore i depositi di cenere possono intasare i tubi;
  • nei silos i materiali rischiano di depositarsi e creare delle ostruzioni.

In tutti questi casi si pensa erroneamente che la rimozione della polvere preveda una qualche tipo di soluzione ingombrate, costosa, di difficile installazione/rimozione o, peggio ancora, che interrompa il ciclo produttivo.

New Componit ha, invece, sviluppato le trombe SAFEFON®, un sistema di pulizia acustica che, a differenza dei sistemi più tradizionali, come martelli, soffiatori d’aria e riavvolgitori meccanici, è versatile ed efficiente nella rimozione delle polveri.

Le onde sonore di bassa frequenza ed alta intensità danno vita a dalle vibrazioni interne che colpiscono i depositi residuali esercitando un effetto fluidificante. Gli impulsi sonori sono emessi da un generatore pneumatico e la loro frequenza è poi modulata da un diffusore che può avere varie forme e dimensioni a seconda dei requisiti dell’applicazione e delle esigenze di installazione.

Il sistema di pulizia sonora Safefon®:

  • non provoca effetti collaterali alle strutture;
  • è di facile installazione;
  • funziona in maniera del tutto automatizzata;
  • non prevede il fermo impianto;
  • garantisce una riduzione dei costi operativi e di manutenzione.

Vuoi migliorare comfort e performance nel tuo impianto con una soluzione su misura?

 

Quante differenti necessità ci sono nel mondo dei ventilatori industriali e degli impianti di aspirazione di aria e fumi?

Consapevoli delle molteplici opportunità di questi prodotti, sono i ventilatoristi stessi ad essere sempre più coinvolti nella ricerca del prodotto più adatto alle loro specifiche esigenze. Di conseguenza noi che realizziamo soluzioni tessili per la gestione del calore e del rumore, siamo sempre più spesso coinvolti da società che producono ventilatori industriali per risolvere problematiche trascurate fino a pochi anni fa.

Vuoi migliorare comfort e performance nel tuo impianto con una soluzione su misura?

 

Avendo basato lo sviluppo della nostra azienda su un processo di continua ricerca che negli anni ci ha permesso di migliorare costantemente, ci siamo spesso chiesti: come possiamo garantire ai nostri clienti che i prodotti forniti siano davvero in linea con le loro esigenze?

Come essere sicuri di soddisfare le caratteristiche tecniche richieste dal cliente o da un capitolato di gara?

I dati riportati sulle schede tecniche sono un punto di partenza ma non sono sempre sufficienti, soprattutto se parliamo di soluzioni altamente tecnologiche o create su misura.

È proprio in questi casi che diventa fondamentale la possibilità di testare i prodotti per capire nel concreto cosa succeda in fase d’esercizio ai diversi materiali, sottoposti a condizioni estreme e stressanti.

Test, report, video e analisi possono descrivere il comportamento dei materiali utilizzati in determinate condizioni di stress; questo patrimonio di informazioni diventa fondamentale per superare eventuali dubbi o perplessità del cliente sulle performance dei prodotti.

Inoltre, offrire questo tipo di servizio consente all’azienda di differenziarsi sul mercato.

Ovviamente, è necessario istituire un team specializzato in “ricerca e sviluppo” che possa operare in laboratori attrezzati e in una camera test in grado di simulare le condizioni d’esercizio ed elaborare i dati prodotti grazie a software specifici.

Vuoi migliorare comfort e performance nel tuo impianto con una soluzione su misura?

La Ferrari Ventilatori Industriali, un’azienda storica con più di cinquant’anni di esperienza che produce ventilatori industriali centrifughi e assiali, ci ha contattati per risolvere un problema relativo all’inquinamento acustico di un loro prodotto.

L’obiettivo era ridurre le emissioni sonore di un ventilatore che doveva essere inserito in un impianto in cui è strettamente necessario tenere sotto controllo il livello di rumorosità.

New Componit è intervenuta con una soluzione personalizzata che ha permesso di ridurre il rumore collegato alla cassa della macchina senza intaccare le performance del prodotto.

Il cliente è rimasto soddisfatto non solo del prodotto ma anche della velocità con cui è stato realizzato.

Vuoi migliorare comfort e performance nel tuo impianto con una soluzione su misura?

Il processo di innovazione che ha contraddistinto da sempre New Componit ha permesso all’azienda di porre un focus sulla qualità fin dall’inizio della sua storia.

Nel 1992 dopo un lavoro di preparazione lungo e faticoso, New Componit è stata una delle primissime piccole aziende in Italia a ottenere la certificazione ISO 9001.

La fase di preparazione è stata propedeutica a una prima esperienza di rinnovamento di tutto il processo aziendale, e l’avvenuta certificazione ha aperto la strada alla qualificazione presso importanti e prestigiose aziende multinazionali, prima fra tutte General Electric, e, in Italia, ENEL.

New Componit ha contribuito a far sì che in ENEL si eliminasse totalmente l’utilizzo dell’amianto come materiale isolante, e si adottassero le norme MIL, come già fatto dalla marina militare americana, per la scelta di materiali alternativi. Da allora le turbine, delle centrali termoelettriche, sia a vapore che a gas, sono isolate mediante cuscini prefabbricati che si adattano perfettamente alle forme e dimensioni delle stesse, e sono in buona parte riutilizzati dopo le manutenzioni programmate.

Tali cuscini erano, e sono tuttora, realizzati con tessuti e feltri in fibre di vetro che New Componit, fedele alla sua mission originale: “soluzioni tessili per il controllo del calore”, si è prodigata a ricercare in tutto il mondo, puntando sui prodotti che presentavano meno rischi intrinseci, classificati come non pericolosi per la salute e di basso impatto ambientale.

L’impegno per la qualità è andato di pari passo con quello per la sicurezza. I materiali adatti ad essere impiegati per applicazioni ad alte temperature sono prevalentemente costituiti da fibre silico-alluminose e necessitano di particolare attenzione e cautela nella manipolazione.

L’azienda ha organizzato il processo produttivo dei suoi manufatti, cuscini isolanti e giunti di dilatazione tessili, adottando metodologie di prevenzione e di protezione dell’ambiente lavorativo, nonché l’utilizzo di tutti i presidi necessari per minimizzare l’impatto sulle persone che li manipolano. Tutta l’azienda è dotata di sistemi di aspirazione delle fibre e di sanificazione dell’aria che assicurano alle persone di passare la giornata lavorativa in un ambiente sano.

Le Soluzioni tessili per il controllo del calore di New Componit sono sempre alleate nella battaglia per la difesa dell’ambiente e nella lotta all’inquinamento.

Vuoi migliorare comfort e performance nel tuo impianto con una soluzione su misura?

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.